- maledizione
- maledizione /maledi'tsjone/ (ant. maladizione) [dal lat. maledictio -onis, propr. "maldicenza"].■ s.f.1.a. [atto e parole con cui si maledice: cadde su di lui la m. della madre ] ▶◀ condanna. ↑ anatema. ◀▶ benedizione.b. [stato di disgrazia e di esecrazione in cui si trova chi è stato maledetto: la m. di Dio è su quella casa ] ▶◀ castigo, dannazione, flagello. ◀▶ benedizione.c. [augurio di mali e sciagure: lanciare maledizioni ] ▶◀ ↓ imprecazione.2. (estens.) [cosa o persona abominevole o esecrabile che è fonte di sventure, anche fig.: essere perseguitato dalla m. ; quei ragazzi sono una m. ] ▶◀ disgrazia, sciagura, sventura. ◀▶ benedizione, fortuna, grazia.■ interiez., fam. [esclam. per esprimere disapprovazione, rammarico: il treno è già partito, m.! ] ▶◀ accidenti, (gerg.) cavolo, (volg.) cazzo, (lett.) malannaggia, male, (fam.) mannaggia, (scherz.) perdincibacco. ◀▶ bene, ben fatto, complimenti.
Enciclopedia Italiana. 2013.